Il
Master ha lo scopo di formare figure professionali con le competenze
necessarie alla tutela della privacy di dati sensibili e al disegno,
allo sviluppo, al coordinamento ed alla gestione di progetti nel
settore della sicurezza informatica e gestione di dati sensibili, per
la pubblica amministrazione e per l’industria. In particolare il profilo di responsabile di progetto e attuazione di un piano di sicurezza. Il Master si rivolge sia
ai laureati in discipline tecnico-scientifiche, sia a coloro che sono
già inseriti nel mondo del lavoro, in particolare nell’ambito della
pubblica amministrazione centrale e locale e che si trovano nella
necessità di acquisire gli indispensabili strumenti di conoscenza e di
aggiornamento sulle tematiche piú avanzate ed innovative dell’ICT, sia
dal punto di vista della sicurezza informatica che di tutela della
privacy. A tal fine è prevista la costituzione di “gruppi
d’eccellenza”, sponsor del Master, che comprendono utenti, fornitori e
produttori nei contesti tecnologici trattati nel Master stesso. La
sponsorizzazione prevede la possibilità per gli studenti del master di
svolgere gli stage, previsti dal master stesso, presso tali strutture.
Torna al menu di navigazione rapida
Al Master si accede con Diploma di laurea di secondo Livello a carattere informatico, ingegneristico, fisico, matematico, statistico, giuridico o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio di Facoltà, di cui all’art. 5, comma 1 del D.M. 3.11.99 n. 509, su proposta del Consiglio di Master.
Sono ammessi inoltre gli studenti in possesso di Diploma di laurea, secondo il vecchio ordinamento degli studi universitari, in Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria, Fisica, Matematica, Giurisprudenza, Scienze Politiche o altri titoli riconosciuti ad essi equipollenti dal vigente ordinamento.
Ai fini dell’ammissione al Master universitario, la valutazione dei titoli conseguiti all'estero, sia in paesi della CEE che extracomunitari, e della loro equipollenza ai soli fini dell’iscrizione al master è decisa dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio di Master.